Monselice terra di fede

Percorso:
Il percorso parte da Via 28 Aprile 1945 e si snoda seguendo Via del Santuario, Largo Paltanieri, Via Sette Chiese, Vicolo Scalone, Via San Martino, Via San Tommaso, Via Trento Trieste, Via San Giacomo, Via Tassello, Via Matteo Carboni, Via del Pellegrino, Via Tortorini, Piazza San Marco, Via Cadorna.

Un itinerario tra i luoghi più significativi della diffusione del Cristianesimo a Monselice.

La diffusione del Cristianesimo a Monselice si fa risalire ai primissimi anni dopo la morte di Cristo. Secondo la tradizione infatti la chiesa di San Paolo, uno dei più antichi edifici di culto cristiano di Monselice, sarebbe sorta sui resti di un tempio pagano che fu abbattuto nel 47 d.C. durante la predicazione in città di san Prosdocimo. Gli scavi archeologici hanno confermato in loco la presenza di reperti di epoca romana (lapidi) ma gli studiosi propendono per una prima edificazione di questo edificio sacro nel VII secolo. Dopo il 1255 venne rinnovata per richiesta dell’arciprete Simone Paltanieri costruendo una cripta ed una chiesa a navata unica; all’interno della cripta le volte a crociera vengono affrescate con raffigurazioni di S. Francesco, S. Saverio e S. Paolo. In seguito ampliata e restaurata nel Settecento e nell’Ottocento ospita oggi il Museo della Città. Davanti all’edificio nei primi anni del 2000 è stata inaugurata la fontana realizzata dall’architetto Mario Botta.

Poco oltre la Chiesa di San Paolo, seguendo la splendida via del Santuario che sale sulle pendici del Colle della Rocca, si giunge all’Antica Pieve di Santa Giustina. Costruita per volere del Cardinale Simone Paltanieri nel 1256 sui resti di un’antica chiesa denominata San Martino Nuovo. La Pieve si presenta ad impianto tardo romanico con elementi decorativi gotici in trachite ed in cotto. Lo stile si ispira agli ideali di povertà ed austerità ben espressi ad esempio nelle chiese dei Servi e degli Eremitani a Padova. All’interno ad unica larga navata, un’abside quadrangolare con volta a crociera e due cappelle laterali. All’interno si trovano pregevoli opere d’arte tra cui il Polittico di Santa Giustina della metà del XV secolo, la tavola con la Madonna dell’Umiltà attribuita ad Antonio da Verona (1421), l’originale è custodito nel tesoro del Duomo.

A pochi metri dalla Pieve, un Arco detto Porta Romana o Porta Santa introduce al Santuario giubilare delle Sette Chiese. Il santuario si compone di sei cappelle costruite tra il 1605 e il 1615 a imitazione delle Basiliche Romane del percorso sacro. Progettate dallo Scamozzi (1552/ 1616), piccole stanze che si affacciano sulla via sopraelevata con gradoni. Unici elementi decorativi sono cornici e architravi in trachite, e all’interno sono ospitate tele di Jacopo Palma il Giovane. Il percorso si conclude alla settima cappella di San Giorgio, in passato oratorio della famiglia Duodo. San Giorgio rappresentea il punto focale della devozione religiosa popolare a Monselice, e il punto d’arrivo del percorso lungo le sei cappelle Duodo. Progettato dallo Scamozzi fu ridisegnato a pianta circolare nel 1651. Alla fine del Settecento per festeggiare la solenne traslazione di numerose reliquie e di tre martiri, donati dal papa ad Alvise Duodo, si erige l’Arco di ingresso alle sei cappelle e anche la chiesa viene arricchita di un campanile, un orologio, un pavimento in marmo, pitture e altare.

Ritornati alla pieve di Santa Giustina scendendo per lo Scalone si giunge all’antica chiesa di san Martino in Valle, citata in documenti nel 970 come appartenente al monastero benedettino di Santa Giustina di Padova. Nel Cinquecento venne ampliata, ristrutturata nel 1749 e consacrata da Papa Clemente XIII. La facciata si presenta semplice, l’interno ad aula unica conserva un ciclo pittorico attribuito a Vincenzo Damini e dipinti della scuola di Gaspare Diziani. Da segnalare la presenza sul pavimento di diverse lastre iscritte sulle sepolture di religiosi che vi hanno officiato.

Tra gli edifici di culto più antichi va citata la Chiesa di San Tomaso, documentata già dal 914. Essa costituì il nucleo di un borgo lungo la via per Padova. Nel 1988 al suo interno sono stati trovati quattro preziosi affreschi sulla parete di nord, Ultima Cena, Madonna col Bambino e santo e Annuncio ai pastori, opere di diversi artisti della fine del Duecento.

Altro complesso di particolare interesse è la chiesa con l’annesso convento di San Giacomo. Si tratta da un ospedale per pellegrini fondato nel 1162; i benedettini costruirono il convento e la chiesa, ricostruita poi nel 1332. Nel 1420 tutto passò ai canonici di San Giorgio in Alga, che restaurarono in maniera radicale il complesso. All’interno due enormi teleri di Michele Desubleo del XVII secolo, rappresentanti la Chiamata di San Giacomo Apostolo e la Trasfigurazione, San Giacomo di Dario Varotari, Crocefisso con Maria e santi di G. Palma il Giovane e la Sacra Famiglia di Maganza.

Tra gli edifici più antichi si distingue la Chiesa di Santo Stefano, piccolo gioiello dell’architettura romanica. Dopo un lungo periodo di abbandono è stata di recente oggetto di un primo intervento di restauro allo scopo di renderla di nuovo visitabile.

Il Duomo intitolato a San Giuseppe operaio fu inaugurato nel 1957. Al suo interno sono conservati moltissimi arredi provenienti da chiese e monasteri di Monselice soppressi. Le opere più importanti sono una scultura di legno del XV secolo di San Savino, una scultura in pietra della Madonna del pomo, un Crocefisso ligneo di G. Marchiori 1696 – 1778, due dipinti di Litterini 1669 – 1748 raffiguranti la Morte di san Giuseppe e Compianto di Cristo, l’Estasi di Santa Teresa di Mengardi 1738 – 1796, San Francesco Saverio in adorazione della Madonna di Ludovico da Vernansaal 1689 – 1749, nella cripta due altari seicenteschi provenienti dalla chiesa di Santo Stefano, le sculture in marmo di san Prosdocimo della Bottega di Morlaiter e una santa di Antonio Bonazza oltre a numerose altre pale d’altare.