Timbri per le credenziali dei pellegrini

Monselice è città giubilare per la presenza del Sacro Monte con il Santuario giubilare delle Sette Chiese.
È situata sul Cammino di Sant’Antonio, sulla via Romea Germanica, sulla Romea Strata, sul tracciato delle antiche vie romane di collegamento con il nord Europa.

Sono disponibili due timbri per le credenziali: uno raffigura la croce/spada/giglio jacopea e la conchiglia sovrastata dalla croce dei Templari riprodotta nel sigillo medievale della comunità templare di Monselice, l’altro raffigura un pellegrino e i quattro principali monumenti e luoghi che rappresentano la storia della Città della Rocca: l’antica Pieve di Santa Giustina, la chiesa di San Giacomo, la Porta Romana e l’Oratorio di San Giorgio.

Museo di San Paolo: il ritratto di San Francesco d’Assisi

Il Complesso Monumentale San Paolo rappresenta la storia millenaria della città di Monselice. Dal 1985 al 2006 è stato oggetto di diversi interventi di manutenzione e scavo archeologico, che hanno portato alla luce i resti di un antico edificio sacro databili intorno al VII secolo. Oggi il Complesso Monumentale San Paolo è stato trasformato in Museo della Città di Monselice. Durante i restauri sono state recuperate alcune piccole porzioni di affreschi. La peculiarità di quelli della cripta è che si tratta della prima rappresentazione nota in Veneto di San Francesco; il frate è ritratto a figura intera, con i segni delle stigmate e un libro in mano.

L’affresco venne realizzato nel 1250 da maestranze locali influenzate dallo stile bizantino.

Il Cammino di Sant’Antonio

Il Cammino di Sant’Antonio collega Padova a La Verna e ripercorre alcuni dei luoghi tra i più importanti della vita di Sant’Antonio da Padova. “Il miracolo della donna di Monselice”, narrato nella bolla di canonizzazione del Santo, vede la città di Monselice una delle tappe del Lungo cammino.

Il Cammino prevede, inoltre, una breve tappa aggiuntiva conosciuta come l’Ultimo cammino, un tragitto di 24km (da Camposampiero a Padova) che ripercorre l’ultimo viaggio compiuto da Sant’Antonio poco prima di morire.

Romea Strata

La Romea Strata ricalca l’antico sistema di vie che dal nord-est d’Italia si dirigevano a Roma lungo la strada Romea, la principale via attraversata dai pellegrini medievali che giungevano dalle Alpi Orientali e da Venezia. Il percorso è suddiviso in 9 tratti, per un totale di 1300km, i cui nomi richiamano i territori e le antiche vie percorse.

Via Romea Germanica

L’itinerario romeo per i pellegrini provenienti dai paesi dell’Europa centro-settentrionale è la via Romea Germanica.

Un cammino che attraversa tre diversi Paesi: Germania, Austria e Italia. Da Augusta, dove fu definito lo scisma del 1517 a Trento, città della Controriforma; da Padova, indissolubilmente legata a Sant’Antonio, alla Ravenna ortodossa in epoca Bizantina.

Per finire a Roma, sede del Soglio Pontificio.

Via Illirica-Altinate

Via di transito dell’Est Europa (antica Pannonia) che arriva fino a Padova per poi interrompersi a Monselice.

Da qui è possibile ricongiungersi con altri cammini tra cui la via Francigena, per raggiungere Roma, percorrendola a ritroso in direzione del nord Europa, si ricongiunge al Cammino di Santiago di Compostela.