SCOPRI LE ORIGINI
Giardino rinascimentale veneto
Un roseto in fiore in un incantevole giardino all’italiana.
STORIA
In località Rivella nel territorio comunale di Monselice, all’altezza del ponte sul Canale Battaglia, grazie alla passione della contessa Giuseppina Emo, ha preso forma un incantevole giardino all’italiana, tra i più apprezzati dell’area dei Colli Euganei.
È il naturale coronamento della villa Emo Capodilista con elementi tradizionali del giardino rinascimentale veneto, con carpineta, brolo, magnolie, carpini; ed ancora vasche d’acqua tappezzate di ninfee, bordate di calle e iris. A proposito di quest’ultimo fiore che qui troviamo anche di colore viola, comunemente detto “giaggiolo di sant’Antonio”, amiamo pensare che all’altezza di questo luogo, sulle rive del fiume, avvenne il “miracolo della donna di Monselice” salvata per intercessione di sant’Antonio di Padova mentre si recava in città a richiedere le credenziali per recarsi pellegrina a Santiago di Compostela. Un fatto narrato dalle primissime fonti antoniane.
La maggior attrazione del giardino resta la sezione dedicata alle rose, rare profumate e colorate, ammalianti durante il periodo di maggior fioritura. E’ visitabile e aperto al pubblico.
Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.